DRONI

DIAGNOSI DI MERCATO

  1. PANORMICA SULLA MOBILITA’ VERTICALE

  2. ASPETTI ECONOMICI

  3. BUSINESS ATTUALI E FUTURI

  4. MODELLI DI SERVIZIO PER L’UTILIZZO DELLA NEW AIR MOBILITY IN ITALIA

1. Panoramica sulla mobilità verticale

NEW AIR MOBILITY:

  • Una nuova forma di mobilità aerea;
  • Utilizza e sfrutta tecnologie innovative, come propulsione elettrica, il volo autonomo, e le reti di comunicazione 5G
  • NEW AIR MOBILITY viene spesso associato a MOBILITA’ VERTICALE

MOBILITA' VERTICALE:

  • La “mobilità verticale” fà prevalentemente riferimento all’utilizzo di veicoli a decollo e atterraggio verticale per qualsiasi applicazione;
  • quando parliamo di mobilità verticale, si usa la definizione VTOL: Vertical Take-Off and Landing;
  • In questa classificazione si collocano diversi tipi di aeromobili, tra cui aeromobili ad ala fissa, elicotteri ed altri aeromobili a rotore;
  • alcuni velivoli VTOL possono operare anche in altre modalità:

CTOL (decollo e atterraggio convenzionale)

STOL (decollo e atterraggio “short”)

Osservazioni sulla New Air Mobility

  • La New Air Mobility riguarda strettamente il trasporto di passeggeri e merci; 
  • La New Air Mobility, come anzidetto, fonda la sua crescita su tecnologie innovative; 
  • In conseguenza essa (NAM) è caratterizzata dallo sviluppo di eVTOL (elettrical VTOL);

CONCLUSIONI

La New Air Mobility si configura in un futuro ormai non troppo lontano, quale soluzione per il trasporto di passeggeri e merci nel settore della mobilità verticale.

Differenze tra VTOL ed eVTOL

  • gli eVTOL sono veicoli elettrici ed ibridi-elettrici ad atterraggio e decollo verticale; 
  • i VTOL sfruttano per il volo la combustione di carburanti convenzionali, mentre per gli eVTOL si parla di emissioni praticamente a zero impatto ambientale; 
  • gli eVTOL utilizzano batterie, soluzioni ibride o nuove fonti di energia rinnovabili come l’idrogeno, per la propulsione

2. ASPETTI ECONOMICI

DIAGNOSI DI SETTORE

La mobilità verticale si suddivide principalmente in quattro segmenti:

  • ispezioni;
  • trasporto beni;
  • trasporto passeggeri;
  • servizi complementari.

DIAGNOSI DELLE FORZE DI PORTER

  • potere contrattuale dei fornitori;
  • potere contrattuale dei clienti;
  • minaccia di sostituti;
  • rivalità interna;
  • minaccia di nuovi entranti;
  • conclusione.

ANALISI PEST

  • fattori politici; 
  • fattori economici;
  • fattori sociali;
  • fattori tecnologici;
  • conclusione.

3. BUSINESS ATTUALI E FUTURI

MODELLI DI BUSINESS GENERALI

 

  • System provider; 
  • Service provider;
  • Hardware provider;
  • Ticket broker.

ANALISI DI ALCUNE AZIENDE DEL MERCATO

  • Hypoint;
  • Walle Mobility;
  • Arris Composites;
  • Dufour Aerospace;
  • Skyports;
  • Lilium;
  • Ehang;
  • Volocopter;
  • Collocazione delle aziende sul mercato.

THE ECONOMICS OF A PROJECT

  • costo equipaggio/pilota;
  • costo dell’energia;
  • costo delle batterie;
  • costi di manutenzione/riparazione/revisione del veicolo;
  • costo di ammortamento del veicolo;
  • costi operativi indiretti;
  • capex;
  • prezzo del biglietto.

4. MODELLI DI SERVIZIO PER L’UTILIZZO DELLA NEW AIR MOBILITY IN ITALIA

ESEMPI DI CITTA’ E ROTTE PER LA NEW AIR MOBILITY IN ITALIA

  • Milano;
  • Torino;
  • Venezia;
  • Crotone.

USER EXPERIENCE

  • caso d’uso A;
  • caso d’uso B;
  • caso d’uso C;
  • ulteriori esempi di tratte di New Air Mobility in Italia.

CONTATTI

E-Mail :
leonardocreationaps@gmail.com
P I :729340537
Tel: 3927387681
CF:92099300532

CONTATTI

E-Mail :
leonardocreationaps@gmail.com
P I :729340537
Tel: 3927387681
CF:92099300532